L’artrite e la borsite vengono spesso confuse poiché entrambe comportano dolore e rigidità alle articolazioni, ma le cause di queste due condizioni sono diverse. L’artrite si riferisce a un gruppo di malattie croniche, con l’osteoartrosi e l’artrite reumatoide che sono le più comuni. Comporta un danno della cartilagine durante il processo di invecchiamento e provoca danni permanenti. D’altra parte, la borsite è una condizione extra-articolare, per sua definizione più benigna, temporanea e causata da un uso eccessivo o scorretto dell’articolazione o da traumi o infezioni.
Cos’è la borsite?
La borsite è un’infiammazione di quelle sacche di liquido (borse) che fungono da “cuscini” tra ossa, tendini e muscoli intorno alle articolazioni, con l’effetto di ridurre l’attrito, lo sfregamento e l’infiammazione. L’infiammazione può essere causata da un uso eccessivo o una cattiva postura. L’infiammazione può anche essere l’effetto collaterale di un farmaco o di un’altra condizione di salute non direttamente correlata.
Il rischio di sviluppare una borsite aumenta con l’avanzare dell’età. La borsite è comunque più comune nelle persone che svolgono lavori che comportano movimenti ripetitivi e che esercitano pressione su alcune articolazioni, per esempio gli sportivi, chi svolge un lavoro manuale e i musicisti. Trascorrere molto tempo in posizioni che comportano pressione sulle articolazioni, come inginocchiarsi, può essere un altro fattore di rischio per la borsite. Le attività che possono portare alla borsite includono, ad esempio, carpenteria, giardinaggio, pittura, sport come tennis, golf e baseball. Postura scorretta, articolazione o osso mal posizionati a causa di diverse lunghezze delle gambe, speroni ossei o artrosi sono altrettanti possibili fattori.
Occasionalmente, anche una lesione o un’infezione può causare una borsite. Alcune condizioni mediche come l’artrosi, la gotta, il diabete e le malattie della tiroide sono ulteriori possibili fattori di rischio.
Posizioni
La borsite può verificarsi in una qualsiasi delle borse del corpo, ma ci sono alcune regioni più comunemente colpite da questa condizione, tra cui:
- Spalle (borsite subacromiale)
- Anche (borsite iliopectinea o trocanterica)
- Gomiti (borsite dell’olecrano)
- Piedi (il nome varia a seconda della posizione, comunemente nell’alluce, nel tallone o nella pianta del piede)
- Ginocchia (borsite prerotulea o ginocchio della lavandaia)
- Glutei (borsite ischiatica o sedere del tessitore)
Sintomi
La borsite può causare dolore e fastidio all’articolazione interessata e spesso provoca un dolore lancinante quando si tocca l’area o durante i movimenti. Altri sintomi includono: gamma di movimenti limitata, gonfiore, rossore, calore, febbre e brividi, in caso di infezione.
Cos’è l’artrite?
L’artrite comprende numerose malattie accomunate dal sintomo principale del dolore articolare. In genere provoca infiammazione in più di un’articolazione del corpo, con conseguente gonfiore, rigidità e dolore che possono peggiorare con l’età. Ulteriori sintomi comuni a queste patologie includono una gamma limitata di movimento, rigidità e gonfiore.
Ogni tipo di artrite può avere una causa diversa, che può includere usura (come l’osteoartrosi) infezioni e malattie sottostanti (come l’artrite reumatoide).
Artrite reumatoide
Questa forma di artrite è una malattia autoimmune, in cui il sistema immunitario attacca le cellule sane del corpo, provocando infiammazione. L’artrite reumatoide attacca principalmente le articolazioni, di solito molte contemporaneamente. Colpisce comunemente le articolazioni delle mani, dei polsi e delle ginocchia. Il rivestimento dell’articolazione colpita si infiamma, causando danni al tessuto articolare, con conseguente dolore, instabilità e deformità di lunga durata o cronici.
I sintomi dell’Artrite Reumatoide includono dolore articolare, gonfiore, rigidità, affaticamento e febbre di basso grado. L’Artrite Reumatoide può anche colpire altri tessuti in tutto il corpo e causare problemi a organi come i polmoni, il cuore e gli occhi.
Osteoartrosi
L’osteoartrosi è la forma più comune di artrite, più spesso osservata negli adulti di età superiore ai 65 anni. È una malattia degenerativa delle articolazioni che si manifesta più frequentemente su mani, anche e ginocchia.
Con l’osteoartrosi, la cartilagine all’interno di un’articolazione inizia a rompersi e l’osso sottostante inizia a cambiare. L’osteoartrosi può causare dolore, rigidità e gonfiore. In alcuni casi, provoca ridotta funzionalità e disabilità.
Artrite e borsite: similitudini
L’artrite e la borsite sono simili in vari modi. Hanno sintomi e sedi sovrapposte, rendendole non semplicissime da distinguere.
Entrambe queste condizioni possono causare dolore alle articolazioni, rigidità, gonfiore, arrossamento, dolore intenso quando si tocca l’area interessata.
Queste due condizioni influenzano anche posizioni simili, tra cui le spalle, le ginocchia, i polsi e le anche.
Entrambe possono influenzare altre aree del corpo.
Artrite e borsite: differenze
La differenza fondamentale tra le due condizioni è la posizione esatta dell’infiammazione. Nell’artrite è nell’articolazione, mentre la borsite interessa le borse. Le due patologie si differenziano anche per il tipo di esordio e per quanto tempo durano.
Posizioni
Se è vero che l’artrite e la borsite possono colpire le stesse articolazioni, quando si tratta delle articolazioni più comuni colpite, c’è qualche differenza. L’artrite è comune nelle ginocchia, nelle anche e nelle piccole articolazioni, mentre la borsite è più ricorrente nelle spalle, nelle anche, nei gomiti e nelle ginocchia.
Insorgenza
La borsite può manifestarsi all’improvviso ed è una condizione acuta. Al contrario, l’artrite può manifestarsi gradualmente ed è una malattia progressiva.
Durata della condizione
Il danno causato dall’artrite è spesso permanente, mentre la borsite è un’irritazione a breve termine. Non crea danni di lunga durata a meno che non continui a stressare l’area.
Come vengono diagnosticate artrite e borsite
Una visita di solito è sufficiente per diagnosticare la borsite, ma se hai una riacutizzazione o se c’è un sospetto di infezione, il tuo medico può raccomandare Raggi X per escludere altre condizioni, ultrasuoni o risonanza magnetica per rilevare borse gonfie, esami del sangue per verificare la presenza di un’infezione, un campione di liquido dalla borsa, se infetto.
Per diagnosticare l’artrite, il medico valuterà la storia medica del paziente ed eseguirà un esame fisico per identificare le cause del dolore e come il dolore stia influenzando la mobilità del paziente. Spesso, il paziente viene sottoposto a raggi X o altre procedure di imaging (come una TAC o una risonanza magnetica) per valutare il danno articolare.
Per avere sotto controllo queste condizioni, artrite o borsite, come sempre la tempestività gioca un ruolo fondamentale: la diagnosi precoce e il trattamento (solitamente infiltrativo e fisioterapico) consentiranno un rapido recupero in caso di borsite e una progressione più lenta in caso di artrite.