Non importa l’età: l’attività fisica regolare, anche a basso impatto, è sempre importante, perché mantiene il cuore sano e rinforza ossa e muscoli. Non solo, lo sport migliora anche l’umore e l’energia, combatte la depressione e fa sentire più giovani.
Con l’età, tuttavia, spesso arrivano dolori articolari dovuti a disturbi come l’artrosi o la borsite, che rendono doloroso l’esercizio fisico.
Sia l’artrosi che la borsite causano infiammazione dell’articolazione, che rende l’articolazione rigida e dolorante. L’esercizio fisico può esacerbare i dolori articolari a causa dell’impatto sulle articolazioni ad ogni passo o movimento.
Chi soffre di dolori articolari è spesso costretto a ridurre i livelli di attività per evitare di aggravare una particolare articolazione. Tendenzialmente ci si adatta, cambiando la propria vita e adattando le attività alle limitazioni indotte dai dolori, sia che si tratti di anche o di ginocchia. Questo cambio di regime è sempre più difficile a ridosso dell’estate, un periodo dell’anno in cui, complici le vacanze, è difficile rinunciare a trascorrere il proprio tempo fuori, all’aria aperta, dedicandosi alle proprie attività preferite.
La buona notizia è che è possibile restare attivi senza peggiorare il dolore articolare, scegliendo attività all’aperto a basso impatto che non aggiungono stress alle ginocchia e alle anche. Ecco quali scegliere senza stressare le articolazioni.
Attività a basso impatto per le Ginocchia
Può sembrare controintuitivo, ma il ciclismo è una delle migliori attività possibili per le ginocchia. Molti presumono che la bicicletta possa irritare il ginocchio a causa della ripetitività di questo tipo di movimento, ma in realtà il ciclismo sollecita molto poco il ginocchio poiché non genera impatti, essendo un movimento circolare e controllato. L’importante è mantenere la corretta altezza della sella per non lavorare con le ginocchia troppo flesse.
Un’altra eccellente attività a basso impatto da provare è il nuoto. L’acqua aiuta a ridurre la pressione sulle articolazioni, il che consente una maggiore mobilità senza sacrificare il comfort. Questa particolare attività è ideale anche per coloro che soffrono di dolori simili come l’artrite, la fibromialgia e l’osteoporosi.
Attività a basso impatto per le Anche
Per coloro che soffrono di dolore all’anca, anche il più semplice dei compiti può causare dolore intenso. Tuttavia, si consiglia un movimento regolare per mantenere scorrevoli le superfici articolari, motivo per cui si dovrebbe cercare di non soccombere al dolore per rimanere moderatamente attivi, nonostante il dolore all’anca.
Il kayak o la canoa possono aiutare ad alleviare la pressione sui fianchi, garantendo comunque un intenso allenamento per le braccia e il cuore. Si consiglia, naturalmente, di mantenere leggere queste attività di canottaggio per evitare di sforzare l’anca o altre aree del corpo.
Anche in questo caso, il nuoto risulta essere un’ottima attività, esattamente per le ragioni approfondite a proposito delle ginocchia: grazie all’acqua, infatti, si riduce la pressione sulle articolazioni, permettendo una maggiore mobilità senza sacrificare il comfort.
Articolazioni ed esercizio fisico
Non importa quali attività si scelga, ma è importante mantenere una vita attiva tutto l’anno, scegliendo anche esercizi di forza e cardiovascolari da eseguire ogni settimana. Per mantenere mente e corpo forti e sani, sarebbe ottimale una routine che preveda almeno 30 minuti di allenamento da tre a cinque giorni alla settimana.
Prima di iniziare una routine di allenamento, comunque, specie per chi soffre di problemi articolari, è sempre opportuno consultare l’ortopedico per assicurarsi che l’esercizio sia sicuro e adatto alle personali condizioni fisiche. Lo specialista potrebbe anche raccomandare forme alternative di esercizio a basso impatto diverse da quelle sopra elencate.