Una recente ricerca pubblicata nel febbraio 2020 su Arthritis Care & Research. mostra che le persone con diabete e artrosi del ginocchio hanno maggiori probabilità di provare più dolore rispetto alle persone con solamente l’artrosi.
Queste scoperte sono interessanti perché tendiamo a pensare all’artrosi come a un problema esclusivamente meccanico: sappiamo che il peso è un fattore importante nello sviluppo dell’artrosi e l’usura può essere maggiore a causa di quel peso in eccesso, ma potrebbero esserci anche cambiamenti metabolici legati all’obesità che potrebbero influenzare l’artrosi. È ragionevole pensare che il diabete e altri problemi metabolici potrebbero effettivamente peggiorare la patologia e amplificare i sintomi.
Il numero di persone con diabete di tipo 2 continua a salire. Anche l’artrosi del ginocchio è in aumento.
Sebbene le due condizioni condividano fattori di rischio chiave, come il peso e l’età, una ricerca pubblicata su Diabetes Care ha dimostrato che avere il diabete di tipo 2 aumenta il rischio di sviluppare un’artrosi grave indipendentemente da uno di questi fattori.
Diabete: un fattore di rischio indipendente per il dolore nell’osteoartrosi del ginocchio
I risultati dello studio hanno evidenziato che i pazienti con artrosi del ginocchio e diabetici riportano un maggior dolore al ginocchio e subiscono un maggior stress psico-fisico rispetto alle persone senza diabete, confermando che il diabete è un fattore di rischio per l’aumento del dolore articolare.
Sebbene ci siano molte prove per un ruolo dei fattori metabolici nello sviluppo dell’artrosi, la loro importanza in proporzione è ancora in fase di studio. Di sucuro, la dimostrazione che il diabete mellito sia un fattore di rischio indipendente per l’aumento del dolore articolare, spiana la strada a nuovi e importanti approcci alla patologia.
C’è ancora tanta strada da fare, però: il limite principale di questi risultati è che si basano su dati osservazionali, ricavati ossia dall’osservazione” dell’effetto di un fattore di rischio senza cercare di modificare o controllare il comportamento. I soggetti esaminati negli studi potrebbero avere caratteristiche o abitudini non valutati che possono influire sui risultati.
Questo vuol dire che, nonostante si sia osservata una correlazione tra il diabete e i sintomi dell’artrosi, ad oggi comunque non abbiamo elementi per capirne a fondo la relazione e siano pertanto necessari futuri studi definiti di tipo “prospettico”, ovvero in cui si arruolano nello studio i pazienti asintomatici sani ed affetti da diabete in due gruppi distinti, e li si segue dall’inizio, valutando come e quanto si sviluppino artrosi e/o dolore e le differenze tra i due gruppi.
In che modo il diabete può causare un dolore più grave nell’artrosi del ginocchio?
Sebbene i meccanismi che determinano i tassi più elevati di artrosi negli individui con diabete siano sconosciuti, i dati epidemiologici e sperimentali hanno rafforzato il concetto di un tipo specifico di artrosi indotto proprio dal diabete.
È possibile che i diabetici possano soffrire maggiormente di dolore al ginocchio rispetto ai pazienti non diabetici a causa dell’aumento dei processi infiammatori cronici nell’articolazione. L’aumento del dolore, secondo i ricercatori, potrebbe essere un prodotto della neuropatia diabetica, un danno ai nervi che può verificarsi a causa del diabete.
L’infiammazione o la neuropatia diabetica potrebbero dunque spiegare l’aumento del dolore, ma attualmente non ci sono prove sufficienti per dimostrarlo. Le persone con diabete e obesità metabolica sono note per avere un maggior grado di infiammazione sistemica e si pensa che quell’infiammazione possa contribuire all’infiammazione dell’articolazione e persino predisporre a un’artrosi più grave.
Dolore da artrosi e diabete: servono ulteriori ricerche
Per sostenere queste interessanti ipotesi, c’è bisogno di studi che indaghino l’alterazione dei processi biochimici nei pazienti affetti da diabete o come il diabete stesso possa portare specificamente a cambiamenti nell’articolazione o cambiamenti nei nervi che potrebbero contribuire al dolore o ad altre manifestazioni dei sintomi dell’artrosi.
Attualmente sono in corso molte ricerche per cercare di capire la relazione tra obesità metabolica, infiammazione e artrosi. L’artrosi è probabilmente una combinazione di problemi meccanici nel contesto di uno stato infiammatorio e, se questo è vero, è probabile che la gravità dell’artrosi di una persona sia correlata alle conseguenze metaboliche dell’obesità.
Un maggiore dolore articolare percepito dai pazienti diabetici affetti da artrosi è indipendente dal maggior peso e/o dalla gravità radiografica: significa che questi pazienti richiedono particolare attenzione nella prevenzione e nella gestione dell’artrosi del ginocchio, nonché nella gestione del dolore.
I risultati suggeriscono quindi che migliorare i sintomi dell’artrosi del ginocchio non è solo ed esclusivamente una questione di peso.
Ad ogni buon conto, resta conclamato che le persone possano mantenere “sano” il proprio profilo metabolico attraverso abitudini salutari e dovrebbero continuare a farlo anche se non vedono una grande perdita di peso. Ciò include una dieta sana, meno zucchero raffinato e più esercizio fisico.