Gonalgia: cause e cure per il dolore del ginocchio

La gonalgia, o più semplicemente il dolore al ginocchio, è un disturbo comune tra gli adulti e il più delle volte è associato alle sollecitazioni legate alle attività quotidiane come camminare, inginocchiarsi, stare in piedi e sollevare pesi.

La gonalgia, o più semplicemente il dolore al ginocchio, è un disturbo comune tra gli adulti e il più delle volte è associato alle sollecitazioni legate alle attività quotidiane come camminare, inginocchiarsi, stare in piedi e sollevare pesi. Questo problema non è direttamente correlato al sesso e all’età: non si manifesta solo negli anziani ma può riguardare anche i giovani (specie se in sovrappeso), o quanti praticano un’intensa attività sportiva. Gli atleti che corrono o praticano sport che comportino salti o rotazioni rapide hanno maggiori probabilità di sviluppare dolore e problemi al ginocchio. In alcuni casi, il dolore al ginocchio, oltre ad essere molto fastidioso, può essere letteralmente debilitante.

Breve anatomia del ginocchio

Il ginocchio è un’articolazione che sopporta una grande quantità di stress derivante dalle attività quotidiane (come sollevare e inginocchiarsi) e da attività ad alto impatto (come jogging e aerobica).

Il ginocchio è formato da tre parti: inferiormente la tibia (l’osso più grande della parte inferiore della gamba), superiormente il femore (l’osso della coscia) ed anteriormente la rotula (può essere chiamata patella in gergo tecnico).

Ogni estremità ossea è ricoperta da uno strato di cartilagine che ammortizza gli urti, distribuisce le forze compressive in maniera uniforme all’osso sottostante proteggendolo, e che favorisce un movimento scorrevole. I capi articolari sono tenuti in posizione grazie alla capsula articolare, ai legamenti ed all’apparato muscolotendineo.

Quali sono i problemi più comuni del ginocchio?

Molti problemi al ginocchio sono il risultato del processo di invecchiamento e della conseguente usura dello strato cartilagineo. Altri problemi comuni al ginocchio sono invece dovuti ad una distorsione o un trauma.

Tra i problemi più comuni al ginocchio ci sono:

Stiramento dei legamenti e/o dei muscoli.

Questo problema è solitamente causato da uno sforzo eccessivo, tipicamente all’inizio dell’attività sportiva, quando muscoli e tendini non hanno avuto tempo di ipervascolarizzarsi e pertanto sono meno elastici.

I sintomi includono spesso dolore al carico ed al movimento, gonfiore e difficoltà a camminare. Tipicamente si ha una guarigione completa o pressoché completa, un consulto ortopedico aiuta a ridurre l’infiammazione, sapere quali sono i movimenti eventualmente da evitare e guarire meglio e prima.

Lesione dei menischi

Un trauma o una distorsione al ginocchio possono lacerare i menischi, delle specie di cuscinetti tessuto connettivo che sono interposti tra femore e tibia e fungono da ammortizzatori e stabilizzatori.

In caso di dolore e gonfiore importante l’ortopedico provvederà a drenare con una siringa il liquido in eccesso: questo consentirà anche di distinguere tra lesione meniscale (liquido limpido giallo paglierino), lesione anche di un legamento (liquido sanguigno) oppure frattura ossea (goccioline di grasso sospese in un liquido sanguigno).

Il trattamento può comportare l’uso di un tutore durante alcune attività per proteggere il ginocchio da ulteriori lesioni. In alcuni casi potrebbe essere necessario un intervento chirurgico per regolarizzare la lesione del menisco.

Tendiniti

L’infiammazione dei tendini può derivare dall’uso eccessivo di un tendine durante determinate attività come la corsa, il salto o il ciclismo. È un problema piuttosto comune negli sport come il basket, il calcio o il tennis a causa delle continue sollecitazioni del tendine dovute all’impatto con il suolo dopo un salto oppure ai repentini cambi di direzione.

Artrosi

L’osteoartrosi primaria è il tipo più comune di artrosi che colpisce il ginocchio. È un processo degenerativo in cui la cartilagine dell’articolazione si consuma gradualmente. Colpisce spesso le persone di mezza età e gli anziani.

L’osteoartrosi può essere causata da un eccessivo stress sull’articolazione, ad esempio a seguito di lavori gravosi e prolungati o di un significativo sovrappeso.

Altra causa frequente è l’artrosi post traumatica, sviluppatasi in seguito ad alterazioni nella forma del ginocchio che sono conseguenti ad una frattura mal consolidata.

Anche le malattie reumatiche, come ad esempio l’artrite reumatoide, possono colpire le ginocchia provocando un’infiammazione cronica e distruggendone la cartilagine.

Come vengono diagnosticati i problemi al ginocchio?

Prima di tutto attraverso una visita con l’ortopedico e un esame fisico. Su richiesta dello specialista, è possibile perfezionare l’indagine diagnostica attraverso altri test:

Radiografia (Raggi X)

L’esame principe, consente di valutare i profili ossei, gli angoli caratteristici ed il grado di usura. É un esame fondamentale poiché può essere eseguito in carico, riuscendo così ad apprezzare l’assetto dell’articolazione in condizioni di vita quotidiana.

Risonanza magnetica per immagini (RM)

Questa tecnica utilizza grandi magneti, radiofrequenze e un computer per creare immagini dettagliate di organi e strutture all’interno del corpo per determinare danni o malattie in un legamento o muscolo. Consente di valutare direttamente i legamenti, i menischi, le cartilagini e l’interno dell’osso.

Tomografia computerizzata (TC o TAC)

Crea una ricostruzione del corpo in 3D utilizzando i raggi X e ricostruendo le informazioni mediante un computer. É un esame con una elevatissima risoluzione, permettendo di apprezzare minimi dettagli. Le ricostruzioni possono essere rappresentate come “fette” oppure come ricostruzione tridimensionale.

Scansione ossea con mezzi di contrasto

Una tecnica di imaging nucleare che utilizza una quantità molto piccola di materiale radioattivo, che viene iniettato nel flusso sanguigno del paziente per essere rilevato da uno scanner. Questo test mostra il flusso sanguigno che arriva all’osso e l’attività cellulare all’interno dell’osso. Utile nella diagnosi di infezioni.

Artroscopia

Procedura diagnostica e di trattamento minimamente invasiva utilizzata per indagare le condizioni di un’articolazione dall’interno. Questa procedura viene eseguita tramite un piccolo tubo ottico illuminato (artroscopio) che viene inserito nell’articolazione attraverso una piccola incisione. Le immagini dell’interno del giunto vengono proiettate su uno schermo e permettono di valutare direttamente le patologie articolari, in definitiva di determinare la causa del dolore e dell’infiammazione ossea.

Trattamento per problemi al ginocchio

Se i trattamenti fisici e farmacologici non forniscono sollievo e i raggi X mostrano un consumo importante dell’articolazione, l’ortopedico può raccomandare l’impianto di una protesi monocompartimentale o totale di ginocchio per la cura del dolore e il miglioramento della funzionalità.