Istruzioni di ricovero generiche

1) VISITA ORTOPEDICA

A seguito della visita è stata data l’indicazione ad un intervento chirurgico. Il medico ha compilato un apposito modulo con i vostri dati, inserendovi nella lista operatoria della struttura concordata.

2) RECARSI DAL PROPRIO MEDICO DI FAMIGLIA

Portare in visione copia della visita ortopedica ed informarlo circa la decisione presa. Far compilare un’impegnativa mutualistica (ricetta rossa) per il ricovero riportante la dicitura indicata. Conservare l’impegnativa fino al momento del ricovero, quando dovrà essere consegnata al personale amministrativo dell’ospedale.

NB Si resta a massima disposizione del Medico Curante per eventuali chiarimenti.

3) ACCERTAMENTI PRE-OPERATORI

PAZIENTI RESIDENTI IN REGIONE LOMBARDIA

Verrete contattati dal personale amministrativo della Struttura Sanitaria prescelta che vi comunicherà la data del pre-ricovero, durante il quale eseguirete alcuni accertamenti preoperatori: visita anestesiologica, elettrocardiogramma, esami del sangue e se necessario una radiografia del torace. Mediamente questa giornata impegnerà dalle 7,30 di mattina fino alle 15-17 nel pomeriggio. In quest’occasione dovrete portare in visione tutta la documentazione clinica in vostro possesso, con particolare attenzione ai farmaci assunti, alle eventuali allergie ed agli interventi subiti. Il medico anestesista che vi visiterà potrà richiedere altri accertamenti qualora lo ritenga necessario. Al termine l’anestesista darà l’eventuale via libera all’intervento in programma. L’intervento chirurgico verrà effettuato ENTRO 45 GIORNI dalla data del pre-ricovero (mediamente attesa di 30-35 giorni). 

PAZIENTI RESIDENTI FUORI REGIONE LOMBARDIA

Eseguirete tutti gli accertamenti preoperatori da ricoverati. Si ricorda di portare in visione tutta la documentazione clinica in vostro possesso, con particolare attenzione ai farmaci assunti, alle eventuali allergie ed agli interventi subiti.

4) PREPARARSI ALL’INTERVENTO

Portare con sé tutti i propri farmaci personali. Nei giorni precedenti all’intervento è consigliabile seguire una dieta povera di grassi per ridurre lo stato infiammatorio.

Preparare un borsone con all’interno i cambi di biancheria intima e l’occorrente per l’igiene personale (asciugamani, sapone liquido, dentifricio, spazzolino), ciabatte.

5) IL GIORNO DEL RICOVERO

La mattina stabilita vi presenterete presso la Struttura Sanitaria concordata muniti di carta d’identità e codice fiscale, consegnando l’impegnativa di ricovero mutualistica (ricetta rossa). Sarete indirizzati al reparto di degenza e successivamente passerà l’ortopedico di reparto ad ultimare la cartella clinica e dare quindi l’ultimo via libera per l’intervento. Passerà un infermiere a controllare la depilazione dell’area chirurgica ed a ritirare i farmaci personali (che verranno somministrati ESCLUSIVAMENTE dal personale infermieristico).

6) IL GIORNO DELL’INTERVENTO

Dalla mezzanotte precedente è necessario stare a digiuno sia da solidi che da liquidi. Da quando il paziente verrà portato via dal barelliere trascorrerà un tempo di circa 1 ora in cui verrà identificato plurime volte e verrà praticata la pre anestesia dall’Anestesista. Al termine dell’intervento il paziente verrà riportato nella propria camera di degenza (in media 2 ore dopo che è stato prelevato) nella quale potrà ritrovare gli accompagnatori. Tuttavia per la tranquillità ed il benessere del paziente si consiglia di ridurre al minimo gli stimoli visivi, uditivi ed emozionali nel periodo post operatorio.

7) DOPO L’INTERVENTO

La dimissione verrà comunicata per tempo dall’Equipe Chirurgica

In 15° giornata s.c. post operatoria rimozione dei punti di sutura in ambulatorio

Successive indicazioni come da lettera di dimissione ortopedica.