Artroprotesi di ginocchio
COSA OCCORRE
Portare con sé tutti i propri farmaci personali. In caso di persone anziane è consigliabile far compilare dai figli un semplice schema con gli orari ed i dosaggi dei farmaci personali.
È consigliabile recarsi presso una qualsiasi officina ortopedica e munirsi di:
- DUE STAMPELLE
- UNO O DUE PAIA DI CALZE ELASTICHE anti tromboemboliche di classe 1 (18-21mmHg), che andranno indossate per 40 giorni
Preparare un borsone contenente i cambi di biancheria intima e l’occorrente per l’igiene personale (asciugamani, sapone liquido, dentifricio, spazzolino), ciabatte comode e preferibilmente un paio di scarpe da ginnastica per eseguire la fisioterapia e per camminare, meglio se con chiusura a velcro.
DOPO L’INTERVENTO
In prima giornata post operatoria rimozione del catetere vescicale salvo controindicazioni ed inizio della fisioterapia a letto. La Caposala del reparto comunicherà un ventaglio di possibilità per gli Istituti di Riabilitazione siti nelle vicinanze del domicilio del paziente e si provvederà all’invio di una richiesta di presa in carico per il periodo riabilitativo.
In seconda giornata post operatoria rimozione dei drenaggi Da questo momento in avanti è possibile deambulare sempre e comunque sotto la supervisione dell’Equipe di fisioterapisti. Le tempistiche per la deambulazione, cos’ come per tutti gli altri esercizi, vengono stabilite INDIVIDUALMENTE sulle capacità/necessità/condizioni cliniche di ogni singolo paziente.
Successivamente il paziente verrà trasferito presso l’Istituto Riabilitativo disponibile tra quelli indicati dal paziente dove proseguirà gli esercizi in base alle indicazioni dell’ortopedico di fiducia presenti nella lettera di dimissione.
In 15° giornata post operatoria rimozione dei punti di sutura. Successive indicazioni come da lettera di dimissione ortopedica.
Altre utili informazioni sono disponibili nella sezione Istruzioni di ricovero generiche