Lesioni legamentose del ginocchio

Lesione legamentosa
del ginocchio

Traumi sportivi o stradali possono portare in alcuni casi al cedimento delle strutture legamentose, che sono deputate al mantenimento dei rapporti ossei e della stabilità dell’articolazione lungo tutto il suo arco di movimento.

Sintomi di lesione legamentosa
del ginocchio

Tipicamente la storia raccontata dal paziente suggerisce un evento acuto a seguito del quale si ha avuto un “cedimento” del ginocchio accompagnato da dolore, tumefazione ed un diverso grado di limitazione funzionale. Se non ci sono lesioni ossee associate, superata la fase acuta dopo qualche settimana si entra nella fase cronica, ovvero il dolore sarà ridotto/scomparso e rimarrà una sensazione di instabilità che il paziente può riferire come cedimento veri e propri oppure come la sensazione di “non fidarsi” del ginocchio.

Cause lesione legamentosa
del ginocchio

L’artrosi dell’anca può essere PRIMARIA, ovvero non causata da un’alterazione nota e riconoscibile, oppure può essere SECONDARIA ad alterazioni biomeccaniche (displasia – mal consolidazioni post traumatiche – esiti di epifisiolisi – esiti di morbo di Perthès) o ad alterazioni su base vascolare (esiti di infezioni, osteonecrosi spontanea, da farmaci, da anemia falciforme).

Diagnosi di lesione legamentosa
del ginocchio

Nelle fasi acute, a ridosso del trauma oltre ad un esame medico può essere necessaria l’esecuzione di una RADIOGRAFIA per escludere lesioni ossee associate. Nelle fasi croniche durante la visita l’ortopedico eseguirà una serie di test specifici per individuare  il tipo di instabilità e le strutture danneggiate. La diagnosi verrà poi confermata da una risonanza magnetica.

Nell’immagine RMN di sinistra possiamo vedere come il Legamento Crociato Anteriore sia ben visibile come una banda nera diretta obliquamente verso l’alto e verso destra. Posteriormente ad esso si può notare una seconda banda nera a direzione “incrociata” ovvero diretta obliquamente verso l’alto ed anteriormente: questo è il Legamento Crociato Posteriore.  Nell’immagine di RMN di destra invece possiamo notare il Crociato Posteriore ma la completa assenza del Crociato Anteriore, segno di una sua rottura. La parte visibile in bianco indica un versamento articolare espressione di una lesione acuta.

Terapea per lesione legamentosa
del ginocchio

Dipende dal tipo e dal grado di instabilità e può andare da una rieducazione funzionale fisioterapica associata o meno a terapie fisiche decongestionanti, all’utilizzo di tutori fino alla ricostruzione chirurgica (artroscopica nella grande maggioranza dei casi) delle strutture capsulo-legamentose danneggiate.

Le cause che portano al fallimento di una protesi di ginocchio, e conseguentemente alla revisione chirurgica, sono molteplici e talvolta complesse, pertanto si consiglia di analizzarle sempre con l’aiuto del proprio ortopedico di fiducia.

Semplificando molto, le cause più frequenti del fallimento di una protesi di ginocchio sono:
Mobilizzazione asettica dell’impianto
Mobilizzazione dell’impianto dovuta a infezione
Malposizionamento dell’impianto

Dove svolgo
la mia attività

Attualmente, come Chirurgo Ortopedico, ricopro il ruolo di Dirigente Medico presso il reparto di Chirurgia Protesica “CASCO” diretto dal Dott. Nicola Ursino, presso l’I.R.C.C.S. Istituto Ortopedico Galeazzi di Milano

Puoi fissare una visita con me in una delle cliniche a tua scelta tra Lombardia, Liguria e Piemonte.

Dott. Michele Scelsi Chirurgo